Uno sguardo ai Diritti d’Autore

I Diritti d’Autore – che in generale chiamiamo diritti di Proprietà Intellettuale – sono un insieme di regole e di norme introdotte in Italia e nella maggior parte del mondo proprio per assicurare che coloro che hanno creato, prodotto, interpretato e realizzato musica, film e altre opere creative siano tutelati e giustamente retribuiti per il lavoro svolto. [Vedi Approfondimenti – Diritti d’Autore].
In rete, il rispetto dei Diritti d’Autore avviene solo quando l’accesso a musica e film viene effettuato tramite canali, servizi e modalità autorizzati dai titolari dei diritti.
Questi servizi – attraverso accordi con i titolari dei diritti ovvero con le organizzazioni che li rappresentano – riconoscono agli autori, ai produttori e quindi agli artisti un compenso per lo sfruttamento, la diffusione e la distribuzione in rete delle loro opere musicali e audiovisive.
Quindi, se cerchiamo musica e film attraverso questi servizi possiamo essere sicuri che abbiamo operato in modo corretto e nel pieno rispetto dei diritti e del lavoro degli autori, dei produttori e degli artisti e di tutti coloro che operano con loro e per loro alla realizzazione delle canzoni e dei film che amiamo.
Questi diritti riguardano tutti!
I diritti di Proprietà Intellettuale difendono tutti coloro che creano, producono o interpretano opere creative e non solo gli autori o gli artisti famosi. Se siamo gli autori di una canzone, nessuno potrà usare quella canzone senza il nostro permesso. Allo stesso modo, se siamo i produttori di un film nessuno potrà diffondere quel film senza il nostro permesso. Se poi la nostra creazione artistica sarà diffusa, utilizzata e distribuita nei modi da noi autorizzati, allora i diritti d’autore proteggeranno la nostra opera e il nostro lavoro, assicurando lo “stipendio” a noi e quindi alle persone che lavorano con noi.